Dettagli
VINO LAMBRUSCO I.G.T. PRIMO FIORE AMADEI 5 STAR WINES AWARD VINITALY 2016 6 bottiglie
SPEDIZIONE SOLO IN ITALIA
Gradazione alcolica: 11% Vol
Colore: Rosso rubino impenetrabile
Profumo: Fruttato, brioso
Sapore: Deciso ma morbido con una immediata sensazione di pienezza
Temperatura di servizio: 8°-10° C
Accostamenti: Vino indicato per primi e secondi piatti succulenti tipici della cucina del nord Italia. Ottimo con selvaggina, stufati, parmigiano e salumi. Servito in calici non molto ampi ma abbastanza alti
E' il lambrusco "vero", tipico delle colline parmensi, con schiuma rossa e irruenta, con colore pieno e forte,
La Cantina Amadei è una piccola cantina, dell'azienda agricola vitivinicola AMADEI FEDERICO insiste sul podere della superficie complessiva di 35 ettari, di cui 25 investiti a vigneto specializzato a un'altitudine compresa fra i 270 e i 330 metri s.l.m.
I vitigni presenti sono quelli atti a produrre i tre vini D.O.C. Colli di Parma
Le corrette scelte agronomiche, il ricorso al sistema di agricoltura "integrata", vale a dire a una conduzione senza forzature agronomiche nel pieno rispetto dell'ambiente e dell'uomo, si traducono in basse rese produttive; ciò permette di ottenere uve particolarmente pregiate, con una maturità zuccherina sempre eccellente e un altrettanto eccellente maturità aromatica, in grado di conferire ai vini da esse ottenute tipicità e personalità.
La raccolta delle uve è effettuata a mano.
SPEDIZIONE SOLO IN ITALIA
Allergeni:
contiene solfitiE' il lambrusco "vero", tipico delle colline parmensi, con schiuma rossa e irruenta, con colore pieno e forte,
La Cantina Amadei è una piccola cantina, dell'azienda agricola vitivinicola AMADEI FEDERICO insiste sul podere della superficie complessiva di 35 ettari, di cui 25 investiti a vigneto specializzato a un'altitudine compresa fra i 270 e i 330 metri s.l.m.
I vitigni presenti sono quelli atti a produrre i tre vini D.O.C. Colli di Parma
Le corrette scelte agronomiche, il ricorso al sistema di agricoltura "integrata", vale a dire a una conduzione senza forzature agronomiche nel pieno rispetto dell'ambiente e dell'uomo, si traducono in basse rese produttive; ciò permette di ottenere uve particolarmente pregiate, con una maturità zuccherina sempre eccellente e un altrettanto eccellente maturità aromatica, in grado di conferire ai vini da esse ottenute tipicità e personalità.
La raccolta delle uve è effettuata a mano.