Dall’appennino parmense nasce un prodotto speciale, il Parmigiano Reggiano DOP Prodotto di Montagna
Il segreto di questa specialità si trova proprio nella zona di produzione, un territorio dove le mucche respirano aria buona e sono libere di pascolare in libertà e di cibarsi di erbe e fieni.
Il bestiame, infatti, è libero di muoversi, mangiare e riposarsi senza costrizioni; le mucche si nutrono solo delle erbe e dei fieni della zona montagnosa dell’azienda agricola e di semi di lino. Il risultato è un latte di altissima qualità e, di conseguenza, un formaggio unico.
Grazie alla dieta a base di semi di lino, il latte prodotto è molto ricco di Omega 3, e completamente privo di additivi. Il Parmigiano Reggiano ottenuto con questo latte offre una combinazione di vitamine, proteine, calcio e minerali nel modo più naturale possibile e con il massimo del gusto.
Il Parmigiano Reggiano è un prodotto artigianale, e in questo caso lo è più che mai. L’Azienda Agricola Saliceto infatti si occupa dell’allevamento delle mucche, della mungitura e infine della produzione del formaggio.
Questa forma di Parmigiano Reggiano DOP, è stata fatta 2 anni fa, utilizzando ben 550 litri di ottimo latte fresco. La forma è poi stagionata negli appositi locali, girata, spazzolata, e controllata da parte del Consorzio del Parmigiano a partire dal dodicesimo mese di stagionatura.
Gli esperti del Consorzio controllano tutte le forme con un esame chiamato espertizzazione: la forma viene percossa con il martelletto e l’orecchio attento del battitore riconosce eventuali difetti interni che possono interferire con la qualità.
Solo le forme che risultano perfette vengono marchiate con l’apposito bollo a fuoco diventando così Parmigiano Reggiano DOP.