Sapori autentici e genuini caratterizzano questo olio, frutto del lavoro esperto di sapienti coltivatori fra i secolari ulivi immersi nelle verdi colline umbre che circondano Città di Castello, importante città in Umbria.
Sulle vostre tavole arriverà una esperienza gustativa d’eccellenza, questo Olio Extra Vergine di Oliva da Agricoltura Biologica è ottenuto infatti dalla spremitura delle olive effettuata entro pochissime ore dal raccolto, permettendo così da mantenere intatte tutte le sue eccellenti caratteristiche. L'olio Ranieri è un Extra Vergine filtrato, ottenuto a freddo, con un colore giallo inconfondibile e limpido alla vista con un sapore sobrio
Le caratteristiche dell’olio biologico sono essenzialmente le stesse dell’olio di oliva tradizionale, il grande vantaggio del biologico è la garanzia di un prodotto che rispetta l’ambiente, sano e sicuramente più naturale di altri prodotti trattati con prodotti chimici.
Ma quali sono le caratteristiche dell’olio biologico? Principalmente che le olive devono provenire tutte da agricoltura biologica certificata. Non possono essere presenti dunque nessun tipo di sostanze chimiche.
Le principali proprietà dell’olio biologico sono note: effetto antiossidante, regolatore naturale del colestorolo, vero e prporio toccasana per il nostro sistema circolatorio.
L’Italia è uno dei primi e migliori produttori al mondo di olio di oliva, una vera e propria punta d’eccellenza internazionale ed anche nel campo dell’olio biologico l’Italia rappresenta un’eccellenza.
Una curiosità: quante olive servono per produrre circa un litro di olio extravergine? Dipende dal frutto, dal clima, dall’uliveto,ma possiamo dire che per produrre un litro circa di olio extravergine d’ oliva occorrono circa 6,5 Kg di olive.
L’olio si può definire extra vergine di oliva se tutte le fasi di produzione avvengono ad una temperatura al di sotto del 27°, cioè a freddo. La spremitura a freddo, inoltre, permette di mantenere inalterate le caratteristiche fisiche e nutrizionali dell’olio extravergine di oliva e di conservare tutte le caratteristiche organolettiche.