Il Pesto al basilico è un tradizionale condimento ligure. Il nome di questa salsa deriva dal metodo di preparazione: la pestatura. Foglie di basilico, sale grosso, aglio, pinoli, Olio Extra Vergine di Oliva, Pecorino e Parmigiano Reggiano sono gli ingredienti che vengono appunto pestati nel tradizionale mortaio di marmo, rigorosamente a mano con un pestello di legno. E’ una salsa a crudo, dove gli ingredienti vengono amalgamati a freddo e mantengono, pertanto, le loro caratteristiche organolettiche.
Si racconta che, nella gastronomia genovese, già ai tempi del Medioevo le spezie erano riservate alle persone più abbienti, mentre la gente povera utilizzava le erbe aromatiche per insaporire le minestre. Il primo pesto di basilico, secondo una leggenda, fu preparato da un frate di Prà (Genova), proprio nel convento di San Basilio. In queste zone, grazie alle favorevoli condizioni climatiche, l’erba aromatica utilizzata, il basilium appunto, hanno un profumo e sapore esclusivi.
Il Pesto al pomodoro secco è, invece, di origini siciliane. E’ una ricetta semplicissima, in cui i pomodori vengono lavati, tagliati, salati ed essiccati al sole, per poi essere pestati.
Il prodotto nasce, anche in questo caso, da tradizioni antichissime, risalenti all’epoca in cui non esistevano ancora i moderni metodi di conservazione della salsa di pomodori e la coltivazione in serra. Per poter utilizzare i pomodori anche in inverno, questi venivano quindi lasciati essiccare, lavorati nei mesi caldi, e conservati per poi condire la pasta e il pane durante tutto l'anno.
Le tecniche di lavorazione e l´utilizzo di materie prime attentamente selezionate rendono i prodotti della linea Bio pregiati, sani e genuini.