Il Parmigiano Reggiano, famoso e apprezzato in tutto il mondo, è anche il prodotto alimentare più imitato in assoluto.
Non tutti sanno però che il Parmigiano Reggiano DOP può essere prodotto solo in un ben definito territorio, compreso fra poche provincie della pianura padana, precisamente Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova.
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano si occupa proprio di tutelare e promuovere questo eccezionale tesoro.
Dall’appennino parmense nasce il Parmigiano Reggiano DOP di montagna fatto solo, come vuole la regola, con latte, sale e caglio.
È proprio la zona di produzione il segreto di questa specialità: in queste verdi colline le mucche respirano aria sana e sono libere di pascolare e cibarsi di erbe e fieni saporiti e profumati.
Occorrono ben 14 litri di questo latte per ottenere 1 kg di Parmigiano; la lunga stagionatura, tra l’altro, asciugherà ulteriormente la forma. Per questo il Parmigiano può vantare caratteristiche nutrizionali uniche.
Il Parmigiano Reggiano che è stato fatto oggi, sarà sulla vostra tavola fra almeno due anni. Deve infatti riposare adagiato su apposite tavole di legno, dette scalere. Durante i mesi di stagionatura le forme vengono spazzolate e girate periodicamente.
La forma così si asciuga e la crosta assume un colore giallo paglierino, che diventa sempre più scuro con il passare del tempo.
Finalmente, dopo almeno 24 mesi, viene tagliato in pezzi e confezionato sottovuoto; arriva così presso il nostro magazzino, pronto per raggiungere le vostre tavole, le tavole dei buongustai di tutto il mondo.