Il Parmigiano Reggiano è unico nel suo genere: è un prodotto DOP, quindi può essere prodotto solo in alcune provincie della Pianura Padana, vicino al fiume Po: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova; qui si concentrano gli allevamenti in cui le mucche vengono alimentate con foraggi prodotti in quest’area.
Da centinaia di anni si usano gli stessi ingredienti per creare quello che oggi viene riconosciuto come il Re dei formaggi. Nello specifico, il latte utilizzato originariamente era quello della vacca di razza reggiana rossa e di vacca Frisona.
La sua fama ha dato origine a moltissime imitazioni, tanto da essere il prodotto alimentare più imitato al mondo. Fu nel 1992 che il Parmigiano Reggiano ottenne la Denominazione Origine Protetta (DOP), diventando così in tutto e per tutto l’unico e il solo nel mondo.
Il condimento Saporoso, a base di Aceto Balsamico di Modena IGP, è l’accompagnamento ideale per questo formaggio. Ottenuto da mosto cotto di uve di Trebbiano e Lambrusco modenese, viene lasciato invecchiare per almeno 6 anni in pregiate botticelle di Rovere.
Il lungo periodo di invecchiamento in queste botticelle, tramandate per generazioni dalla Famiglia Malpighi, consente di raggiungere il caratteristico colore bruno carico ed il sapore corposo ma equilibrato che lo ha reso famoso in tutto il mondo.