- Pacchetto
Parmigiano Reggiano DOP - Selezione Gourmet
- Riconoscimenti:
- Produttore: Consorzio Vacche Rosse, Azienda Agricola Saliceto, Azienda Agricola Bonat di Bonati Giorgio
- Scadenza: 4/5 mesi
- Spedizioni: in tutto il mondo, eccetto in Australia

Standard | Express | |
---|---|---|
Italia | Non Disponibile | 1/2 Giorni lavorativi |
U.E. | 3/5 Giorni lavorativi | 1/3 Giorni lavorativi |
Altri Paesi | 5/7 Giorni lavorativi | 2/4 Giorni lavorativi |
Col suo sapore bilanciato, tra il sapido e il dolce, dai profumi inconfondibili e con una storia secolare, il Parmigiano Reggiano è tra i prodotti culinari italiani più popolari e apprezzati nel mondo.
Nato centinaia di anni fa, nei caseifici dei monaci benedettini della Pianura Padana, è prodotto oggi come secoli fa. E’ un formaggio semplice e genuino, fatto con soli tre ingredienti: latte vaccino, sale e caglio animale.
Per preservarne l’unicità, nel 1992 è stato classificato come prodotto DOP, con Denominazione di Origine Protetta: questo significa che il Parmigiano Reggiano DOP può essere prodotto esclusivamente in determinate zone della Pianura Padana, in prossimità del fiume Po.
Esistono, poi, diverse tipologie di Parmigiano Reggiano DOP: il prodotto si distingue per la razza delle mucche che producono il latte, il periodo di stagionatura (che deve necessariamente essere superiore ai 12 mesi) o la zona specifica di produzione.
ParmaShop ha deciso di proporre una degustazione del miglior Parmigiano Reggiano DOP italiano: quello prodotto con latte di Vacca Rossa Reggiana (la razza che ha dato vita al prodotto originale) con una stagionatura di 2 anni, quello prodotto in collina, con una stagionatura di 3 anni e quello prodotto dalla rinomata azienda agricola di Bonati Giorgio, con una lunga stagionatura di 4 anni.
Più il Parmigiano è stagionato, più si percepiscono un gusto deciso e leggermente piccante, la granulosità e la friabilità, caratteristiche che lo rendono un prodotto unico e apprezzato da tutti.
Le tre punte del miglior Parmigiano Reggiano DOP si prestano benissimo per una degustazione di formaggi, in cui il Parmigiano fa sicuramente da protagonista.
Suggeriamo di iniziare la degustazione dal formaggio più giovane e delicato, per finire poi con quello più stagionato e deciso.
Benché il Parmigiano sia un formaggio che si presta benissimo a tantissime ricette o a fare da condimento per completare qualsiasi primo piatto, questi prodotti sono l’ideale da gustare in purezza.
Per rendere il sapore ancora più unico potete accompagnare il Parmigiano Reggiano con miele, confetture dolci, frutta fresca o secca o qualche goccia di aceto balsamico, l’accostamento sicuramente più tradizionale.
Come si conserva : il Parmigiano Reggiano, acquistato in porzioni ottenute direttamente dal taglio delle forme intere, una volta estratto dal sottovuoto deve essere mantenuto avvolto in pellicola per alimenti e riposto nella zona bassa del frigorifero domestico, ad una temperatura tra +4°/+8°. Occorre tenere ben pulita la superficie della crosta al fine di evitare la creazione di muffa.
Stagionatura: 24 mesi, 36 mesi e 48 mesi
Proprietà organolettiche: per dettagli sulle proprietà organolettiche si consiglia di visitare le pagine dei singoli prodotti
Ingredienti: latte di Vacche Rosse reggiane, sale e caglio
Allergeni: latte e derivati; privo di lattosio, additivi e conservanti
Conservanti: nessuno
Calorie per 100 gr: 402 kcal
Formato: 3 punte da 1 kg ciascuna del miglior Parmigiano Reggiano DOP: Vacche Rosse 24 mesi + Parmigiano di collina 36 mesi + Parmigiano Bonat 4 anni, confezionate singolarmente sottovuoto